Webcam Triora

  • Il museoStoria e documenti
    • Orientamento
    • La storia del museo
    • Pro Triora
    • Biblioteca
    • Documenti
    • Video
    • Fotografie storiche
    • Pubblicazioni
    • Catalogo oggetti
  • EtnografiaLa visita alle sale
    • La vita nei campi
    • Il ciclo del grano
    • Il ciclo del castagno
    • Il ciclo del latte
    • La cucina
    • La cantina e il vino
  • StregoneriaLa visita alle sale
    • L’interrogatorio
    • I documenti
    • Iconografia
  • TrioraIl paese e il territorio
    • Fauna
    • Archeologia
    • Arte e artigianato
    • Ricordi
    • Sala Brassetti
  • InformazioniIl museo in pratica
    • Ricettività
    • Scrivi al Museo

You are here: Museo di Triora / Author: admin

Author Archive for: admin

AA.VV. LA CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE A TRIORA

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

AA.VV.

LA CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE A TRIORA

Questo opuscolo, di poche paginette, narra la storia, tutta documentata, di una chiesa del secolo XVII, alla quale gli abitanti, soprattutto quelli della “bassa”, sono molto devoti. L’occasione è stata quella del restauro della pala lignea di Battista Gastaldi, i cui lavori sono descritti da chi li ha materialmente eseguiti, Riccardo Bonifacio di Bussana.

2011 (non in vendita)

Sandro Oddo TERRE CONTESE

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Sandro Oddo

TERRE CONTESE. CONTRASTI FRA TRIORA E BRIGA

Fra il comune ligure di Triora e quello, allora piemontese, di Briga sono sorte numerose liti per il possesso dei pascoli d’alta montagna, segnatamente quelli attorno all’attuale monte Saccarello. La storia plurisecolare di queste vertenze, condotta da un triorese purosangue, non è affatto di parte, bensì si limita a descrivere fatti realmente accaduti e minuziosamente documentati. È impossibile sapere chi avesse realmente ragione fra i due paesi contendenti; probabilmente entrambi, perché diverse erano le motivazioni che li spingevano ad affrontarsi. Oltre ad una decina di documenti, alla pubblicazione sono allegate a parte preziose cartine d’epoca.

2010. Prezzo € 18,00

Paola Traversone L’ALTARE DELL’ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Paola Traversone

L’ALTARE DELL’ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA A TRIORA. UN’IMMAGINE DELL’ALTA VALLE ARGENTINA DI FINE SEICENTO

L’autrice, funzionario della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria, dopo aver trattato del seicentesco oratorio triorese, descrive le opere d’arte ivi esistenti, soffermandosi attentamente sull’altare ligneo del molinese Giovanni Battista Borgogno, dorato dal genovese Antonio Maria Vaccaro, nonché sull’ancona di Lorenzo Gastaldi, raffigurante la Natività di San Giovanni Battista. Nell’ultimo capitolo della pubblicazione vengono descritte le varie fasi del restauro, eseguite dal Laboratorio Bonifacio di Bussana.

2009. Prezzo € 5,00

Sandro e Silvano Oddo IN GIRO PER TRIORA

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Sandro e Silvano Oddo

IN GIRO PER TRIORA. GUIDA PER IL TURISTA CURIOSO

Un triorese doc, nel confessare di non conoscere ancor oggi perfettamente il suo paese, accompagna il turista lungo le vie e i carugi del paese, opportunamente elencati in ordine alfabetico. Magnifiche ed eloquenti immagini illustrano e documentano le varie opere d’arte. È adatta a tutti.

2006. Prezzo € 8,00

Ilario Manfredini GLI AFFRESCHI DI SAN BERNARDINO

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Ilario Manfredini

GLI AFFRESCHI DI SAN BERNARDINO A TRIORA E LA PRODUZIONE PITTORICA PIEMONTESE IN VALLE ARGENTINA

Questo interessante studio di un giovane laureato torinese tratta non solo della chiesa triorese, rivisitandola attentamente, ma anche di quelle affrescate da artisti in altre zone, operando in tal modo un confronto e cercando di dare una paternità ai dipinti già attribuiti al Canavesio.

2006. Esaurito

Alessandro e Andrea Scibilia IL SORRISO DELLA BAGIUA

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Alessandro e Andrea Scibilia

IL SORRISO DELLA BAGIUA, NOX PROFUNDA

L’ormai famosa caccia alle streghe trioresi, scatenatasi nell’anno 1587, è raccontata, in modo piuttosto efficace, attraverso i fumetti di due fratelli ventimigliesi. Nel volumetto compaiono anche una prefazione di Sandro Oddo, cenni sull’inquisizione e sui tarocchi, stampati assieme alla pubblicazione.

2004. Prezzo € 3

AA.VV. TI RACCONTO LA MIA VALLE

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

AA.VV.

TI RACCONTO LA MIA VALLE. ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SULLA VALLE ARGENTINA

Pubblicazione degli studenti delle scuole della vallata, curata dalla Direzione Didattica Statale Primo Circolo di Taggia, contiene le ricerche svolte dagli insegnanti e dagli alunni delle scuole materne ed elementari e della scuola media “Giovanni Ruffini” di Taggia. Dal ponte romano a più arcate, seguendo un suggestivo percorso anche con l’aiuto di sindaci, amministratori locali e semplici cittadini, si giunge fino alle vette più alte della Liguria.

2004. Prezzo € 10

Lorenzo Lanteri TOPONIMI DELL’ALTA VALLE ARGENTINA

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Lorenzo Lanteri

TOPONIMI DELL’ALTA VALLE ARGENTINA NELLA CARTOGRAFIA SETTECENTESCA E NEGLI ANTICHI STATUTI COMUNALI

In questa ricerca etimologica e storica viene messa in luce la presenza o meno di un dato toponimo, ancora in loco, in riferimento sia agli Statuti trecenteschi che alla cartografia settecentesca, segnalando inoltre eventuali dati tratti da altre opere.

2002 (esaurito)

Sandro Oddo A CASTAGNA DE SUNTA

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Sandro Oddo

A CASTAGNA DE SUNTA. STORIE, RACCONTI E FAVOLE DELL’ALTA VALLE ARGENTINA

Autore della pubblicazione è Sandro Oddo, ma in realtà gli autentici scrittori del libro, che si legge tutto di un fiato per lo stile semplice ed accattivante, sono gli abitanti della zona, compresi i bambini, che raccontano le loro storie e le loro favole. La castagna de Sunta, che dà il titolo al libro, è uno straordinario ippocastano sorto sulle rovine di un’antica chiesa, quella paleocristiana di San Pietro, demolita per far posto ad una piazza d’armi.

2002. Prezzo € 10,00

Marisa Toesca INFERNO BIANCO

13 Feb 2012 / 0 Comments / in Pubblicazioni/by admin

Marisa Toesca

INFERNO BIANCO

Nell’entroterra dell’estremo ponente ligure, dove alcuni paesi e alcuni colli delimitano il confine con la Francia, dai boscosi fianchi e dai brulli poggi della bella Valle Argentina, alitano antiche storie di vita e di morte… Con queste poche righe viene introdotto questo commovente lavoro di una donna straordinariamente sensibile. Non si può non provare commozione nel leggere il racconto Le bambole di Gina, che chiude questo volumetto di rara umanità.

2002 (esaurito)
Page 3 of 512345

Pages

  • Foto centro storico
  • Foto del Parco
  • Foto frazioni di Triora
  • Foto manifestazioni
  • Foto panorami
  • Foto processioni
  • Foto quadri
  • Foto San Bernardino
  • Foto varie
  • Gallerie fotografiche
  • Museo Triora
  • Orientamento
  • Ricettività
  • Scrivi al Museo
  • Visita virtuale!
  • Fauna
  • Fotografie storiche
  • Home Slideshow
  • L’interrogatorio
  • La storia del museo
  • La vita nei campi
  • Archeologia
  • Fotografie storiche
  • I documenti del processo
  • Il ciclo del grano e i mestieri
  • Pro Triora
  • Arte e artigianato
  • Biblioteca sulla stregoneria
  • Fotografie storiche
  • Iconografie stregonesche
  • Il ciclo del castagno
  • Documenti
  • Fotografie storiche
  • Home
  • Il ciclo del latte
  • Ricordi
  • Fotografie storiche
  • Il museo
  • La cucina
  • Sala Brassetti
  • Video
  • Etnografia
  • Fotografie storiche
  • La cantina e il vino
  • Stregoneria
  • Triora
  • Pubblicazioni
  • Informazioni
  • Catalogo oggetti esposti
  • Tutte le immagini
  • SlideTriora

Categories

  • Pubblicazioni

Archive

  • Marzo 2020
  • Settembre 2014
  • Febbraio 2012

Triora – Il Paese e il territorio

gallerie fotografiche

gallerie fotografiche

© Copyright - Museo di Triora - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Subscribe to our RSS Feed
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo