Webcam Triora

  • Il museoStoria e documenti
    • Visita virtuale!
    • Orientamento
    • La storia del museo
    • Pro Triora
    • Biblioteca
    • Documenti
    • Video
    • Fotografie storiche
    • Pubblicazioni
    • Catalogo oggetti
  • EtnografiaLa visita alle sale
    • La vita nei campi
    • Il ciclo del grano
    • Il ciclo del castagno
    • Il ciclo del latte
    • La cucina
    • La cantina e il vino
  • StregoneriaLa visita alle sale
    • L’interrogatorio
    • I documenti
    • Iconografia
  • TrioraIl paese e il territorio
    • Fauna
    • Archeologia
    • Arte e artigianato
    • Ricordi
    • Sala Brassetti
  • InformazioniIl museo in pratica
    • Ricettività
    • Scrivi al Museo

You are here: Museo di Triora / Etnografia / La cantina e il vino

La cantina e il vino

La cantina e il vino

I filari delle viti hanno occupato fasce sovente strettissime, con una serie di lavori incredibili per ricavarne certamente un buon vino, per lo più rosso, ma con le piante troppo sottoposte ai capricci del tempo, con grandinate, siccità, insetti di ogni genere a falcidiarle, rendendone inutili i sacrifici. Lo spettacolo al quale si assisteva in autunno, quando i muli percorrevano le stradine acciottolate o in terra battuta, con le loro salmate d’uva, la gioia e la soddisfazione che si leggeva sui volti rugosi dei contadini nel constatare il risultato ottenuto rallegravano il cuore.
E quando potevano bersi un gotu del succo della loro uva potevano finalmente abbandonarsi a un sorriso. Il vino dava gioia e sostentamento, riscaldando ed aiutando a superare gli scoramenti e le delusioni della vita.

I viticultori erano veramente tanti, con i tralci a spingersi anche fino ai mille metri, colorando in autunno di magnifici colori le montagne e le colline. Un elenco affisso vicino ad una vetrina riporta le denunce della vendemmia del 1939, nella settimana dal 13 al 20 novembre: erano ancora 148 coloro che rendevano noti i risultati della loro vinificazione. Il dato è piuttosto significativo, stante il grave spopolamento in atto, con il pur doloroso trasferimento verso le località marinare e verso la Francia, terra che ha ospitato un incredibile numero di trioresi.

Soffietti e macchine per lo zolfo di diverse misure e solfarine, usate per combattere le malattie infestanti, sono accanto a bottiglie, fiaschi, borracce, zucche, imbuti, cavatappi, spine, cesoie, raschietti, verine e tappatrici per imbottigliare. Non mancano un bel termometro di legno per la misurazione della gradazione del vino, misurini e decalitri in rame ed un raro imbuto rettangolare in legno, u zemba(r)u. In fondo alla sala sono alcune botti, contenitori per il trasporto dell’uva e torchi.

In questa sala

Macchina da zolfo

Utilizzata per irrorare lo zolfo sulla vigna

Read more →

Imbuti

Usati per travasare il vino dalle botti

Read more →

Cesoie, lesine e altri attrezzi

Read more →

Botticelle o barilotti

Usate per il trasporto e la conservazione del vino

Read more →

Cucchiaio

Utilizzato per assaggiare o rimestare le pietanze

Read more →

Fiasco “impagliato” grande

Utilizzato dai contadini per conservare a lungo il vino

Read more →

Cavatappi

Per estrarre il tappo dal collo delle bottiglie

Read more →

Fiaschi “impagliati”

Contenevano il vino

Read more →

Botte

Usata per il trasporto e la conservazione del vino

Read more →
  • La vita nei campi
  • Il ciclo del grano e i mestieri
  • Il ciclo del castagno
  • Il ciclo del latte
  • La cucina
  • La cantina e il vino

Vendemmia a Triora, ante prima guerra mondiale.

Il trasporto delle bigonce d’uva a dorso di mulo.

Le sorelle Tamagni al ritorno dalla vendemmia, ante prima guerra mondiale.

Registro dei vinificatori dell’anno 1939.

Triora – Il Paese e il territorio

gallerie fotografiche

gallerie fotografiche

© Copyright - Museo di Triora - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Subscribe to our RSS Feed