Il museo
Se volete cercare l’uomo non fermatevi agli oggetti inanimati che abbiamo esposto, ma andate nelle case e nei campi, sui sentieri lastricati con fatica…
Ideato dallo storico locale Padre Francesco Ferraironi, fortemente voluto da un gruppo di trioresi appassionati, il Museo di Triora Etnografico e della Stregoneria è sorto anche grazie all’apporto
di un gruppo di ragazzi genovesi, che vi hanno immesso il loro entusiasmo e la loro competenza.
Una visita in queste sale è il modo migliore per iniziare un indimenticabile viaggio
che conduce alla scoperta di Triora, della sua natura, della sua storia e delle sue genti.
Se volete cercare l’uomo non fermatevi agli oggetti inanimati che abbiamo esposto, ma andate nelle case e nei campi, sui sentieri lastricati con fatica…
Suddivisa in sei sale principali, rappresenta uno “spaccato” della vita quotidiana dei contadini.
Scendendo nei sotterranei, già sede delle carceri, si provano sensazioni contrastanti, dalla curiosità al timore…
Triora, antico borgo medievale dominante la valle Argentina, divenuto famoso per le sue streghe, custodisce tra le sue mura vere e proprie opere d’arte, suscitando stupore e ammirazione in chi era alla ricerca di sensazioni magiche o esoteriche.
Corso Italia 1 – 18010 Triora (IM)
Tel. 0184.94477
info@museotriora.it
Aperto tutti i giorni dalle 14,30 alle 18,00
Sabato, domenica e festivi anche al mattino dalle 10,30 alle 12,00
Aperto tutti i giorni dalle 15,00 alle 18,30
Sabato, domenica e festivi anche al mattino dalle 10,30 alle 12,00
Aperto tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,30
Aperto in orari diversi su prenotazione.