I documenti del Museo
Ogni oggetto – nessuno escluso – esposto nel museo ha una sua storia da raccontare, una vicenda per lo più intrisa di fatiche e rinunce. Esistono molti documenti a tramandare antiche consuetudini, gloriosi o angosciosi fatti storici, terribili racconti ed anche incredibili sentenze di condanna a morte. Una mole notevolissima di carte è andata distrutta nel corso dei secoli, dovuta sia ad episodi tragici (guerre, incendi, devastazioni, saccheggi) sia ad incuria o, peggio, ad ignoranza. Quel che resta è soltanto una goccia, ma sufficiente a farci comprendere il nostro passato, bello o brutto che sia.
Quelli proposti rappresentano soltanto un saggio, una raccolta che si è ritenuto opportuno suddividere in tre sezioni:
a) storia locale
b) stregoneria
c) testimonianze di vita.
In futuro questi documenti verranno affiancati da altri, magari più interessanti o significativi. Per ora ci si accontenta di aver fornito agli utenti alcuni degli episodi o fatti che hanno segnato la storia della già vastissima e popolosa podesteria triorese.
[sws_divider_basic]
Storia locale
Il Convento e la Chiesa di S. Francesco
Caratata generale
Alla conquista di Cagliari
Alla battaglia della Meloria
Vendita di Triora a Genova
Oratorio di San Giovanni Battista
Divisione e piantamento dei termini tra Briga e Triora, anno 1671
Morte di una Santa
La Chiesa della Madonna delle Grazie
La cacciata degli Agostiniani Scalzi dal loro convento di Triora
Insigne Collegiata di N.S. Assunta
[sws_divider_basic]
Stregoneria
Sentenza di condanna a morte contro la strega Gentile Moro
Costituto dei tormenti dati a Franchetta Borrello
[sws_divider_basic]
Testimonianze di vita
Il brüzzu
I nostri poveri vecchi
Grani di saggezza
Ciaavugli per un vedovo
U sciguelu
Panetterie
Nazzarena racconta
Il regno della miseria
Il mulino di Creppo