Webcam Triora

  • Il museoStoria e documenti
    • Orientamento
    • La storia del museo
    • Pro Triora
    • Biblioteca
    • Documenti
    • Video
    • Fotografie storiche
    • Pubblicazioni
    • Catalogo oggetti
  • EtnografiaLa visita alle sale
    • La vita nei campi
    • Il ciclo del grano
    • Il ciclo del castagno
    • Il ciclo del latte
    • La cucina
    • La cantina e il vino
  • StregoneriaLa visita alle sale
    • L’interrogatorio
    • I documenti
    • Iconografia
  • TrioraIl paese e il territorio
    • Fauna
    • Archeologia
    • Arte e artigianato
    • Ricordi
    • Sala Brassetti
  • InformazioniIl museo in pratica
    • Ricettività
    • Scrivi al Museo

You are here: Museo di Triora / Triora / Fauna

Fauna

Il territorio triorese è un’area di grande interesse zoogeografico, anche perché rappresenta il limite settentrionale cui giungono varie entità appenniniche, quello meridionale per altre specie, a distribuzione alpina, il confine orientale per diverse forme mediterraneo-occidentali o provenzali, quello occidentale per altre entità ancora, a diffusione europeo-orientale.

La ricchezza della fauna presente intorno a Triora è ben descritta dalle parole del prof. Enrico Martini, nel suo articolo I pregi della fauna, inserito nella cartoguida De Agostini Triora e il suo territorio.

In questa parte delle Alpi Liguri si possono ammirare, per lo più di passo, cioè non nidificanti, numerose specie di rapaci, caratterizzate da un territorio di caccia più o meno ampio: l’aquila reale, il biancone, la poiana, lo sparviero, il gheppio e il gufo reale. Proprio un magnifico esemplare di questo raro rapace, il più grande in Europa, che vive nel profondo dei boschi, cacciando all’alba e al tramonto, fa bella mostra di sé in una teca del museo, mentre in una vetrina accanto figurano anche la poiana, il gheppio e l’allocco.

Gli altri uccelli esposti rappresentano degnamente la folta categoria. Ecco allora il fagiano di monte (o gallo forcello), bellissima specie euro-siberiana, che in questi luoghi è al limite sudoccidentale del suo areale, la rarissima coturnice delle Alpi,  per la quale il rischio di estinzione in Liguria è particolarmente grave, il fagiano comune e quello dorato, il picchio verde, quello muraiolo, la vorace gazza, la ghiandaia, il gruccione, la starna, la pernice bianca, il passero solitario, la beccaccia, la pernice rossa, il cuculo dal ciuffo e la bellissima upupa.

Fra i roditori compare la marmotta, placida e schiva, presente sul territorio con popolazioni probabilmente autoctone; non mancano lo scoiattolo, il riccio, la donnola e la faina.

Infine, di grande richiamo per gli escursionisti, va ricordata la presenza di grossi mammiferi, in particolare i daini e i camosci, che rappresentano oggi la più vistosa emergenza faunistica di tutta la zona.

In questa sala

Passero solitario albino

Nidifica nelle crepe delle rocce o sui fabbricati

Read more →

Pernice bianca

Con il suo piumaggio si mimetizza nel paesaggio invernale

Read more →

Pernice rossa

Frequenta campi e basse colline prive di alberi

Read more →

Riccio

Nidifica sotto le legnaie e i fienili, vicinissimo alle fattorie.

Read more →

Allocco

Vive nei boschi, in antichi ruderi, nei fienili e tra le cataste di legna

Read more →
  • Fauna
  • Archeologia
  • Arte e artigianato
  • Ricordi
  • Sala Brassetti

Triora – Il Paese e il territorio

gallerie fotografiche

gallerie fotografiche

© Copyright - Museo di Triora - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Subscribe to our RSS Feed
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo