Webcam Triora

  • Il museoStoria e documenti
    • Orientamento
    • La storia del museo
    • Pro Triora
    • Biblioteca
    • Documenti
    • Video
    • Fotografie storiche
    • Pubblicazioni
    • Catalogo oggetti
  • EtnografiaLa visita alle sale
    • La vita nei campi
    • Il ciclo del grano
    • Il ciclo del castagno
    • Il ciclo del latte
    • La cucina
    • La cantina e il vino
  • StregoneriaLa visita alle sale
    • L’interrogatorio
    • I documenti
    • Iconografia
  • TrioraIl paese e il territorio
    • Fauna
    • Archeologia
    • Arte e artigianato
    • Ricordi
    • Sala Brassetti
  • InformazioniIl museo in pratica
    • Ricettività
    • Scrivi al Museo

You are here: Museo di Triora / Triora / Sala Brassetti

Sala Margherita Brassetti

Luigia Margherita Brassetti, nobildonna cagliaritana, giunse a Triora nel settembre 1901 e qui visse fino alla morte, il 24 aprile 1927.
Margherita seppe farsi voler bene dai Trioresi, aiutando i poveri con cospicue somme tratte dal suo patrimonio. Svolse un’intensa attività di apostolato religioso e sociale per la gioventù femminile locale fondando congregazioni femminili, tra cui nel 1909 le Figlie di Maria, che contava ben 130 iscritte già nel suo primo anno di vita. Per le giovani creò un laboratorio di cucito e ricamo, aprì un teatro e un piccolo cinematografo, mentre con un’altra congregazione, le Sacramentine, si occupò della preparazione e della riparazione degli indumenti sacri della chiesa.
Assistette sul letto di morte il beato Tommaso Reggio, arcivescovo di Genova deceduto a Triora nel 1901 e finanziò per oltre un terzo la spesa per il monumento al Redentore sul monte Saccarello, versando l’allora ingente somma di diecimila lire.

Il ricordo di Margherita Brassetti è ancora vivo nella memoria dei più anziani. Delle sue attività benefiche, delle sue privazioni, della sua vita parlano i suoi diari, le fotografie, i cilici, ma soprattutto gli scritti delle amiche più intime e i pensierini che gli alunni delle scuole le dedicarono in occasione dei suoi funerali.
I Trioresi, riconoscenti, hanno voluto dedicarle questa piccola sala colma di ricordi e di oggetti che le appartennero, fra cui una sua foto gigante, un grammofono, molte fotografie e cartoline, il letto dove si coricava, un copriletto, un candeliere religioso e soprattutto i suoi preziosi diari e alcuni strumenti di flagellazione con i quali si puniva da sé quando riteneva di aver commesso qualche “peccato”.

All’ingresso della sala è uno stipite del portale della chiesa di Sant’Onofrio, edificata nel 1601 e successivamente incorporata in una casa di campagna, ai margini di un bellissimo bosco di castagni. L’architrave raffigura due esseri fantastici e reca al centro la scritta “F.C.”, riferita con ogni probabilità alla famiglia Capponi.
Sopra l’ingresso un’altra targa marmorea ricorda lo speciale privilegio concesso alla chiesa di San Francesco, l’aggregazione alla basilica di San Giovanni Laterano di Roma, avvenuta il 26 giugno 1610. La chiesa e il convento, i cui lavori furono deliberati dal Parlamento triorese il 21 aprile 1593, sorse nella migliore località del paese e, fatto salvo il periodo napoleonico, rimase operante fino al 1879, quando venne spogliata dei suoi oggetti sacri e trasformata in caserma alpina. Successivamente colonia estiva e ancora caserma durante il secondo conflitto mondiale, ospita oggi l’Hotel Colomba d’Oro.

Nella sala compaiono altri oggetti interessanti, fra cui macchine da cucire, un tombolo e una navetta, che ricordano l’attività di cucito e ricamo insegnata dalla Brassetti. Particolari sono l’arcaica vasca con scaldaacqua e lo scaldaletto, da collocare sotto le coperte; tra gli altri oggetti merita un cenno la taabaca, una tavoletta lignea con una maniglia mobile in ferro che, agitata, provoca un rumore assordante. Usata solitamente per annunciare le funzioni religiose durante la settimana santa, quando era proibito l’uso delle campane, veniva suonata anche goliardicamente durante i ciaavügli, il momento in cui veniva canzonato allegramente quel vedovo che era passato a nuove nozze.

La stufa in terracotta visibile nella sala è stata in uso in Municipio fino alla fine degli anni Sessanta, mentre le due alabarde appoggiate al muro sono quanto resta degli addetti al servizio d’ordine alle dipendenze del Comune. Gli alabardieri, vestiti in nero, sciarpa a tracolla, feluca nera e bottoni dorati, passarono poi al servizio della parrocchia. Al momento dell’elevazione o della benedizione, l’alabardiere, dopo aver piegato il ginocchio a terra, dava tre colpi sul pavimento con l’asta dell’alabarda.
Molte fotografie, infine, testimoniano dai muri di questa sala avvenimenti storici o riti popolari del paese.

In questa sala

Piatto

Read more →

Targa marmorea

Privilegio della chiesa di S. Francesco

Read more →

Penne e calamai

Gli strumenti per scrivere

Read more →

Sveglia

Read more →

Taabaca

Provoca un rumore assordante

Read more →

Randello in legno

Utilizzato per fare penitenza

Read more →

Bandiera Italiana

Circolo Cattolico, 1912

Read more →

Quaderno di scritti morali

Scritto da M. Brassetti

Read more →

Macchina da cucire

Gritzner R., inizi del 1900.

Read more →
  • Fauna
  • Archeologia
  • Arte e artigianato
  • Ricordi
  • Sala Brassetti

Pensieri da un diario inedito

Se io assecondassi il mio desiderio, Vi domanderei, Gesù, le Vostre tristezze, ma avrei paura di essere egoista, volendo per me la parte migliore, cioè la sofferenza.

Sulla terra non bisogna attaccarsi a nulla, nemmeno alle più piccole cose perché esse ci vengono a mancare, quando meno ce l’aspettiamo. Solo ciò che è Eterno può per sempre riempire il vuoto del nostro cuore.

La sola cosa che io desidero è di vedere amato il mio buon Gesù; e se in cielo non potessi più lavorare per la Sua gloria, preferirei l’esilio che la Patria.

Se talvolta la sofferenza viene a visitare il vostro cuore, fatene la vostra gioia, baciate la mano di Dio che vi visita col dolore.

Perché un rimprovero porti frutto bisogna che costi il farlo e bisogna farlo senza ombra di passione nel cuore.

Sono legata a Gesù nell’amore. Nessuna forza mi potrà separare da Lui.


Margherita, donna straordinaria

1877 (25 marzo). Nasce a Cagliari; il padre Gerolamo discende da una distinta famiglia genovese, la madre Aurelia Rossi è nativa di Rio Marina (Isola d’Elba).

1884. Si trasferisce a Torino con tutta la famiglia dopo la prematura scomparsa della madre e le seconde nozze del padre. Le ripetute ostilità della matrigna la costringono a fermarsi nel collegio delle Suore di San Giuseppe dove già frequentava le scuole.

1900. Giunge a Triora, dove svolge un’intensa attività di apostolato religioso e sociale per la gioventù femminile locale fondando diverse congregazioni femminili tra cui la Compagnia delle Figlie di Maria.

1910. Fonda la Pia Associazione dei Santi Tabernacoli, detta anche delle Sacramentine, che accoglieva le donne rimaste nubili.

1920. Nasce ufficialmente l’Azione Cattolica di Triora. Margherita presenzia a congressi diocesani, partecipa alle riunioni, obbedisce quando il Vescovo la manda a Roma a rappresentare lo stesso consiglio diocesano di Ventimiglia.

1927. Muore a 50 anni, il giorno di Pasqua.

Triora – Il Paese e il territorio

gallerie fotografiche

gallerie fotografiche

© Copyright - Museo di Triora - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Subscribe to our RSS Feed
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo